DESCRIZIONE ESAMI CILS

La CILS – Certificazione di Italiano come Lingua Straniera – è il titolo ufficiale che dichiara il grado di competenza linguistica comunicativa in italiano come lingua straniera. La Certificazione CILS è un titolo di studio rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena ai sensi della Legge 17 febbraio 1992 n. 204 e in conformità alla convenzione con il Ministero degli Affari Esteri del 12 gennaio 1993.

La certificazione CILS è utile ai cittadini stranieri o a cittadini italiani residenti all’estero (discendenti di emigrati italiani, italiani con doppia cittadinanza ecc.) per misurare la propria competenza in italiano.

Per sostenere gli esami CILS non è necessario avere titoli di studio specifici.

Il conseguimento della Certificazione CILS consente di iscriversi alle università italiane senza dover sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana. In questo caso il livello minimo richiesto è il Livello DUE.

Certificazione CILS Livello A2

 

Parti d’esame e durata:

Le abilità testate sono:

  • Test di ascolto (2 prove – 30 min.)
  • Test di comprensione della lettura (4 prove – 40 min.)
  • Test di analisi delle strutture di comunicazione (3 prove – 40 min.)
  • Test di produzione scritta (2 prove – 40 min.)
  • Test di produzione orale (2 prove – 10 min.ca.)

Ulteriori informazioni

https://cils.unistrasi.it/89/196/Liv._A2_adulti.htm

 

 Certificazione CILS Livello UNO B1

Parti d’esame e durata:

Le abilità testate sono:

  • Test di ascolto (3 prove – 30 min.)
  • Test di comprensione della lettura (3 prove – 50 min.)
  • Test di analisi delle strutture di comunicazione (4 prove – 60 min.)
  • Test di produzione scritta (2 prove – 70 min.)
  • Test di produzione orale (2 prove – 10 min.ca.)

Ulteriori informazioni

https://cils.unistrasi.it/89/197/Prove_Liv._B1.htm

 

Certificazione CILS Livello B1 QCER Cittadinanza

Parti d’esame e durata:

Le abilità testate sono:

·         Test di ascolto (2 prove – 30 min.)

·         Test di comprensione della lettura e riflessione grammaticale (2 prove – 40 min.)

·         Test di produzione scritta (1 prova – 40 min.)

·         Test di produzione orale (breve presentazione personale e 1 prova – 10 min.ca.)

Se l’esame non viene superato in qualche abilità, questa non si potrà recuperare, ma si dovrà sostenere di nuovo l’intero l’esame nella sessione successiva.

 

Ulteriori informazioni

https://cils.unistrasi.it/188/357/B1_cittadinanza.htm

 

Certificazione CILS Livello DUE B2

Parti d’esame e durata:

Le abilità testate sono:

  • Test di ascolto (3 prove – 30 min.)
  • Test di comprensione della lettura (3 prove – 50 min.)
  • Test di analisi delle strutture di comunicazione (4 prove – 60 min.)
  • Test di produzione scritta (2 prove – 70 min.)
  • Test di produzione orale (2 prove – 10 min.ca.)

Ulteriori informazioni

https://cils.unistrasi.it/89/198/Prove_Liv._B2.htm

 

 Certificazione CILS Livello TRE C1

Parti d’esame e durata:

Le abilità testate sono:

  • Test di ascolto (3 prove – 40 min.)
  • Test di comprensione della lettura (3 prove – 70 min.)
  • Test di analisi delle strutture di comunicazione (4 prove – 75 min.)
  • Test di produzione scritta (2 prove – 90 min.)
  • Test di produzione orale (2 prove – 15 min.ca.)

Ulteriori informazioni

https://cils.unistrasi.it/89/199/Prove_Liv._C1.htm

 

I risultati delle valutazioni saranno disponibili entro 3 mesi dalla data di esame, nella pagina dei risultati online (https://online.unistrasi.it/riscils.asp) da cui si può scaricare e stampare un documento di riepilogo valido ai fini dell’autocertificazione.

 

Fa eccezione il livello B1 QCER Cittadinanza, per il quale i risultati saranno disponibili entro 40 – 45 giorni.

 

 

Per conseguire il certificato è necessario superare tutte le abilità. Ai candidati che ne hanno superate solo alcune e che non conseguono il certificato, l’Università per Stranieri di Siena rilascia un attestato di capitalizzazione.

Per informazioni più dettagliate sulle prove d’esame (struttura, durata, valutazione, punteggi ecc.) si consiglia di consultare le Linee Guida CILS sul sito dell’Università per Stranieri di Siena:

 

https://cils.unistrasi.it/public/articoli/52/Files/linee_guida_cils_pdf.pdf